Traduzioni scientifiche on line? Attento a quei tool

Traduzioni scientifiche on line? Attento a quei tool

Content

Non parliamo per tirare l’acqua al nostro mulino (come potresti pensare in quanto ti trovi sul sito di un’agenzia di traduzioni) ma per evitarti grossi problemi dati da questi tool online. Il secondo motivo per cui conviene rivolgersi a un’agenzia di traduzioni riguarda la qualità del servizio. Per ottenere un articolo scientifico tradotto in modo  adeguato, non basta attivare un eccellente traduttore, occorre l’intervento di altre figure.

Quali servizi avete per la traduzione di brevetti e articoli scientifici complessi?

Traduzione articoli scientifici online? I traduttori automatici non possono competere con i professionisti.

  • Sebbene motori di ricerca come Google Scholar e PubMed consentano di impostare la lingua come filtro di ricerca, capisco che tu possa anche avere l’esigenza di rivolgerti a siti per tradurre articoli scientifici.
  • Per questo motivo, oltre a tradurre i vostri testi, i nostri esperti tecnici possono gestire il layout e la formattazione.
  • Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
  • Ne fanno parte anche macchine, strumenti, utensili, dispositivi meccanici o prodotti in grado di fornire immediati risultati tecnici.
  • Garantiscono traduzioni inqualsiasi lingua, trattando con estrema riservatezza, professionalità ed efficienza i contenuti.
  • Controlla l' "impact factor" della rivista in cui è stato pubblicato lo studio, poiché riflette l'importanza dell'articolo.

Tradurre gli articoli scientifici implica una specializzazione verticale nel settore e un aggiornamento continuo per tenersi aggiornati sullo stato dell’arte delle scoperte scientifiche. Tra i documenti che ci vengono commissionati in traduzione, gli articoli scientifici sono forse i più interessanti in quanto sottendono a scoperte, novità e rivelazioni potenzialmente in grado di rivoluzionare intere branche del sapere scientifico. Per tradurre in modo professionale un testo, ad esempio di ingegneria, si ha bisogno di linguisti esperti e altamente specializzati nella traduzione e nella revisione di articoli di ingegneria, pienamente in grado di utilizzare la terminologia tecnica specifica.

Differenze linguistiche e culturali

Per questo motivo, i nostri traduttori sono tutti madrelingua che hanno un’approfondita conoscenza della cultura del Paese di destinazione. La traduzione di articoli scientifici richiede un intervento molto delicato e complesso, che necessita di professionalità e di competenze specifiche.  traduzioni personalizzate per ogni esigenza , chi si occupa di traduzioni scientifiche, infatti, deve necessariamente conoscere la materia e comprendere i contenuti del testo scientifico che tratta. Almeno all'apparenza tradurre articoli scientifici sembrerebbe piuttosto semplice poiché, proprio perché per la loro natura tecnica, paiono non lasciare molto spazio all'interpretazione. I testi scientifici sono infatti caratterizzati dalla presenza di dati precisi, termini tecnici e frasi semplici, brevi e lineari. A ben guardare, però, affinché le traduzioni siano efficaci è importante che il traduttore abbia competenze anche in ambito scientifico. Rientrano in questa categoria anche i brevetti nel settore della medicina, farmacologia, chimica, biologia e delle biotecnologie, per citarne solo alcuni. Si archiviano i documenti e le specifiche del progetto nel sistema informatico dello Studio ATI. Collaboriamo esclusivamente con traduttori che abbiano maturato almeno 5 anni di esperienza professionale.  traduzioni mediche , digita nome e cognome nei campi preposti e clicca su Continua, digita il tuo numero di telefono e poi premi su Invia codice. Dalla selezione del madrelingua più adatto alla realizzazione di un workflow condiviso con il cliente, elaboriamo un iter di esecuzione adeguato al tipo di traduzione. Attenzione però ad individuare correttamente la classe giusta per il vostro marchio perché, una volta inserita in fase di deposito, non è possibile né modificarla né aggiungerne una nuova, ma si dovrà procedere a una nuova domanda di deposito con un aggravio di costi.  http://topspeed.lv/user/traduzioni-pro/  che abbiano intrapreso un percorso di brevettazione di una propria invenzione o che siano in rapporto stabile con un’azienda che detiene uno o più brevetti, la durata dei diritti di proprietà industriale rappresenta una garanzia di presidio del mercato.